Consulenza

09 Giu 2025

Il Punto sul Mercato del 9 giugno 2025

Il Punto sul Mercato del 9 giugno 2025

Nel corso della settimana, la Banca Centrale Europea ha annunciato il tanto atteso taglio dei tassi sui depositi, portandoli al 2%. Una mossa che segna la fine del ciclo espansivo, pur lasciando aperta la porta a eventuali aggiustamenti futuri, in funzione dell’evoluzione dei dati. A supporto di questa scelta, l’inflazione dell’Area Euro a maggio si è rivelata più debole delle attese, rafforzando la posizione accomodante dell’istituto. Sul fronte obbligazionario, i rendimenti tedeschi hanno registrato un lieve rialzo sulle scadenze brevi, mentre i Treasury USA si sono stabilizzati sotto la soglia del 4,5%, in un contesto di generale indebolimento del dollaro.


In Italia, continua la fase favorevole per i Titoli di Stato italiani, con il restringimento dello spread sotto i 95 punti base, e con il rendimento del decennale al 3.5%. Il Pil italiano è atteso in crescita del +0,6% nel 2025 secondo le nuove previsioni dell’Istat. Sul fronte aggregato, il PIL dell’Eurozona ha sorpreso in positivo nel primo trimestre, grazie al contributo di paesi come Irlanda, Spagna e Germania.


Wall Street chiude una settimana di recupero guidato dal tech, frenato solamente nella settimana dallo scontro sui social Musk-Trump, mentre i solidi risultati di Broadcom hanno sostenuto il Nasdaq. In Europa, il DAX ha segnato nuovi massimi storici nella giornata dell’incontro tra Trump e Merz. Anche il Ftse Mib ha aggiornato i propri massimi, grazie al buon andamento del comparto tecnologico, mentre Mediobanca ha chiuso in calo, penalizzata dalle notizie relative a Caltagirone. Tono positivo anche in Asia, dove le borse cinesi hanno beneficiato della telefonata definita “molto positiva” tra Trump e Xi Jinping, che ha riaperto i canali di dialogo sui dazi e sulle forniture di minerali critici.


Infine, il petrolio ha registrato un rimbalzo, sostenuto dagli incendi in Canada e da una linea OPEC+ meno espansiva del previsto, che ha contribuito a rafforzare le quotazioni nel breve periodo.


Scopri i nostri Servizi

oppure

Conosci il nostro team


Il Punto sul Mercato è di proprietà di Banca Patrimoni Sella & C. e deve essere inteso come fonte di informazione addizionale - e non sostitutiva od integrativa né in tutto, né in parte - rispetto ai documenti ufficiali. Necessita di apposite delucidazioni da parte del personale e dei collaboratori di Banca Patrimoni Sella & C. e non può essere considerato né costituisce sollecitazione al pubblico risparmio. Il documento contiene informazioni dalle quali non derivano per Banca Patrimoni Sella & C. alcun obbligo legale, né possono essere fonte di responsabilità di sorta. Banca Patrimoni Sella & C. si riserva la facoltà di integrare o correggere gli elementi contenuti nel documento in qualsiasi momento; la Banca non è responsabile in nessun caso, di qualsivoglia danno, diretto o indiretto, di qualunque natura, derivante dalla consultazione, utilizzo o diffusione del presente materiale presso terzi od il pubblico in generale. Chiunque sia intenzionato ad avvalersi o comunque utilizzare qualsiasi informazione contenuta ne Il Punto sul Mercato, è tenuto a verificare preventivamente con la Banca Patrimoni Sella & C. se siano disponibili informazioni più aggiornate o diverse da quelle in esso contenute.

Il Punto sul Mercato del 13 ottobre 2025

13 Ott 2025

Il Punto sul Mercato del 06 ottobre 2025

06 Ott 2025

Il Punto sul Mercato del 29 settembre 2025

29 Set 2025

Il Punto sul Mercato del 13 ottobre 2025

13 Ott 2025

Il Punto sul Mercato del 06 ottobre 2025

06 Ott 2025

Il Punto sul Mercato del 29 settembre 2025

29 Set 2025

Trasparenza

Sella 1886

Gruppo Sella